EDucational University GATeway to enhance innovative
E-learning capabilities, resilience and new best practices
Il panorama della formazione a distanza, elearning, è cambiato radicalmente nel momento in cui la Pandemia, legata al virus conosciuto come “Covid-19”, ha mostrato l’esigenza di approfondire e sviluppare maggiormente questo mondo. A tal proposito si è vista quindi l’esigenza di rivisitare alcuni format e procedure di erogazione, ma soprattutto di introdurre modelli innovativi, sia da un punto di vista metodologico che tecnologico.
Il progetto EDU-GATE (EDucational University GATeway to enhance innovative E-learning capabilities, resilience and new best practices) si innesta proprio in questo contesto ed è promosso da quattro pretigiose università e alcune imprese dell’Unione Europea. Insieme con l’obiettivo di apportare un alto valore aggiunto alle metodologie didattiche volte ad innovarle, ma anche ad implementare soluzioni tecnologiche per l’elearning.
Il progetto è realizzato da Luiss Business School per l’Italia in collaborazione con Rigas Tehniska Universitate (Lettonia); University of Macedonia (Greece); Burgas Free University (Bulgaria). EDU-GATE è stato fortemente voluto anche da tre PMI europee: European Center For Quality Ood (Bulgaria); linfa Digital (Italia); Symplexis (Grecia).
EDU-GATE ha l’obiettivo di supportare il digital devide delle università pubbliche e private in Europa ma anche favorire l’inclusione sociale dei giovani utilizzando proprio la formazione come strumento fondante.
Proprio in questo ambito è il ruolo di linfa Digital in qualità di partner coinvolto nella parte tecnologica, considerati i suoi oltre venti anni di esperienza nel settore elearning e trasformazione dei contenuti attraverso l’ausilio di tecnologie digitali legate al mondo internet. linfa apporterà al progetto tecnologie afferenti la realtà virtuale, la realtà aumentata ecc. applicate alla formazione, ma anche ambienti interattivi in una logica game.
Tecnologie applicate alla formazione online

VR Realtà Virtuale

AR Realtà Aumentata

VR360 Realtà Virtuale 360
Metodologie ed Innovazione per l’elearning
Il progetto EDU-GATE si articola in 24 mesi a valere su fondi europei che sono stati accantonati proprio per superare le difficoltà portate dal Covid (bando ottobre 2020 – Extraordinary Erasmus+ call KA226 to support EU Strategic Partnerships for Digital Education Readiness in response of the COVID-19 situation), con l’obiettivo di introdurre metodologie didattiche innovative e ampliare l’efficacia degli strumenti di digital learning nelle Università. E’ rivolto a ricercatori, docenti, personale e stakeholders come imprese, organizzazioni dell’economia sociale, autorità, associazioni di studenti, laureati che sono iscritti a corsi di laurea e post-laurea in università e organizzazioni europee coinvolte in attività di collaborazione con le realtà accademiche. Per farlo sarà necessario prima di tutto supportare piani di trasformazione digitale delle attività educative online, implementando nuove modalità formative e incrementando le expertise digitali dei docenti e dei ricercatori. Sarà necessario rendere più inclusiva la formazione a distanza di livello universitario e rafforzare le skills degli insegnanti necessarie a un utilizzo resiliente degli strumenti digitali più avanzati (come le tecniche di apprendimento integrato digitale, l’uso corretto di contenuti multimediali avanzati, l’integrazione di tecnologie per il 3D interattivo, la realtà virtuale, gli strumenti di visualizzazione olografica, ecc.). |
Visita la piattaforma elearning Moodle, interamente dedicata al progetto, personalizzata con anche il modulo OPEN ACCESS per la condivisione del know-how del progetto.
Vai qui al link dedicato
Scarica qui il documento PDF di presentazione