Crea con noi
il tuo "giardino formativo"
CONTATTACI PER INFO

La soluzione virtuale più green per il tuo e-learning

Sostenibilità

Il tema della sostenibilità è di fondamentale importanza per il mondo in cui viviamo e soprattutto per il futuro. Investire in percorsi e-learning sul tema significa dotare il proprio team di conoscenze e competenze specifiche, capaci di trasformare le pratiche sostenibili in vantaggi competitivi tangibili.

Contribuire alla formazione di un futuro più verde all’interno dell’azienda, in modo flessibile ed efficiente… questa è la sfida che ci attende… vinciamola insieme!

Tipologie

Il miglior e-learning richiede creatività, pianificazione strategica e un approccio organico, in cui diversità e interazione degli elementi diano vita a un apprendimento ricco e stimolante.

Per questa ragione progettiamo ogni nostro prodotto avendo in mente una metafora: la creazione di un giardino. Immaginiamo di allestirne i diversi spazi affinché ciascuno stimoli, nutra e sorprenda chi lo attraversa, così come fa una combinazione di piante e fiori in uno spazio verde strutturato.

Ogni nostra soluzione e-learning ospita risposte formative e comunicative con caratteristiche uniche e distinte, che soddisfano ogni tipologia di richiesta.

Ma come comporre gli spazi del giardino formativo? Vediamo un esempio di macro progettazione di un corso sulla sostenibilità aziendale, frutto di un’analisi approfondita della domanda di formazione, del tipo di contenuto da trasmettere, del pubblico di riferimento e del contesto aziendale in cui si opera.

INTRODUZIONE
Motion Graphic

È utile agganciare fin dall’inizio l’interesse del discente. L’uso di questa soluzione lo permette, grazie al ritmo sostenuto e fluido che supporta il contenuto in maniera visivamente accattivante.

PRINCIPI E FONDAMENTI
WBT

I fondamenti teorici devono impiantarsi in maniera salda ma anche essere trasmessi in modo versatile. Questa è la soluzione ideale: spazia su aree di contenuto ampie e si adatta a diversi ambienti e target.

STRATEGIE
Videolezione

La presenza di una figura di riferimento, unita a una sinergica grafica di supporto, aumenta l’efficacia di un contenuto, di per sé saliente, legittimandolo e rafforzandolo.

PRATICHE SOSTENIBILI
Video

Nulla è tanto incisivo e sedimenta l’apprendimento come una testimonianza esperta. Le interviste a professionisti con esperienza diretta restituiscono in modo attraente contenuti complessi.

CASE STUDY
Sitcom

La narrazione strategica e lo storytelling massimizzano l’apprendimento di processi e buone pratiche. L’uso sapiente di dialoghi e possibili toni leggeri e umoristici aggiungono “colore” al percorso.

Dotare il team di competenze specifiche sulla sostenibilità può portare a una serie di vantaggi competitivi tangibili:

1. Efficienza operativa: processi più efficienti, riduzione dei costi operativi e miglioramento della produttività.

2. Riduzione dei rischi: una maggiore consapevolezza sulla sostenibilità può aiutare a identificare e mitigare i rischi legati all’ambiente, alla reputazione e alla conformità normativa.

3. Attrattività per i clienti: comunicare le proprie iniziative e le competenze in questo ambito attrae clienti sempre più orientati verso la sostenibilità.

4. Reputazione e brand image: un impegno visibile per la sostenibilità differenziare positivamente l’azienda.

5. Innovazione: sviluppo di nuove soluzioni e prodotti che rispondono alle esigenze del mercato in evoluzione.

Un approccio sostenibile beneficia anche l’ambiente e la società nel suo complesso, contribuendo a costruire un futuro più verde e sostenibile.

“Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l’orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri oltre che con gli attuali.”

Rapporto Brundtland, Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo, 1987

linfa è stata SCELTA da

Contattaci per informazioni!